
- Via orale;
- Via polmonare, attraverso inalazione;
- Via rettale, attraverso supposte (di solito applicata sui bambini);
Il bergamotto è un agrume del genere Citrus e secondo la tradizione il suo nome significherebbe "Pero del Signore".
E' un alberello alto tre o quattro metri che con foglie carnose a ricordare quelle dell'arancio e che in primavera sfocia in bellissimi fiori bianchi.
Il frutto del bergamotto non viene solitamente venduto al dettaglio, ma viene inpiegato solamente per la trasformazione in essenza. In realtà il suo frutto può essere impiegato per ottenere buonissime spremute, si può tagliare a spicchi e utilizzare per condire le insalate o spremere nel tè.
Il suo succo è molto amaro per la presenza di naringina e sembrerebbe abbia la capacità di abbassare il colesterolo. Vista la caratteristica può essere benissimo utilizzato per le diete purificanti e dimagranti e quindi risulta essere molto efficace per le tipologie Pitta e Kapha.
Il suo olio essenziale viene estratto per lo più dalla scorza per pressione manuale e fatta assorbire da spugne naturali. Trova impiego soprattutto nell'industria dei profumi, in quanto dona una nota estremamente fresca alle composizioni di profumeria.
Ma questo prezioso frutto ha anche la capacità di contrastare malattie cardiache e di contrastare l'azione dannosa di alcune proteine.
Come tutti gli oli essenziali ha la capacità di riequilibrare le emozioni, ricalibrando chi è troppo euforico e stimolando invece chi è giù di tono.
Viene utilizzato in caso di nevrosi, depressioni, stati ansiosi, e paure. Questa essenza instilla il buon umore, aumenta la fiducia in se stessi e stimola la vitalità. E' rinfrescante ed energizzante ed è quindi molto adatto nei massaggi per le tipologie Pitta.
A livello fisico questo olio essenziale svolge un'attività deodorante, antisettica e antispasmodica.
Può essere utilizzato per disinfettare piccole ferite ed escoriazioni e agisce localmente su foruncoli, eczemi, punture d'insetti.
ALCUNE RICETTINE...
Miscela per il buon umore
Nella lampada per aromi versare un pò d'acqua e 3 gocce di olio essenziale di Bergamotto, 2 di o.e. di Geranio, 2 di o.e. di Lavanda, 4 di o.e. di Arancio Dolce.
Olio viso e corpo energizzante
In 100 ml di olio di Mandorle dolci versare 3 gocce di o.e. di Bergamotto, 5 di o.e. di Mandarino, 2 di o.e. di Patchouli.
Contro la diarrea e i crampi addominali
Prima di imbottirvi di antidiarroici, provate a massaggiare l'addome con olio essenziale di Bergamotto diluito in olio vegetale. Procedete massaggiando il ventre da destra verso sinistra.
Potete anche miscelare a dell'olio di mandorle dolci 5 gocce di o.e. di Bergamotto, 2 di o.e. di pepe nero, 2 di o.e. di Patchouli e massaggiare in senso orario
Nessun commento:
Posta un commento